TRIZ Interactive – 40 Principi Risolutivi

TRIZ Interactive

Esplora i 40 Principi Risolutivi con animazioni e esempi pratici

1
Principio
” font-size=”12″ fill=”#2c3e50″>Consolidamento ` }, { number: 6, name: “Universalità”, description: “

Principio:

Fai in modo che un oggetto svolga funzioni multiple eliminando la necessità di altri oggetti.

Esempio:

Smartphone che sostituiscono fotocamere, lettori musicali, GPS e computer, utensili multifunzione, o software con moduli integrati.”, animation: ` Universalità ` }, { number: 7, name: “Annidamento”, description: “

Principio:

Colloca un oggetto all’interno di un altro, che a sua volta può essere posto dentro un terzo.

Esempio:

Bambole russe (matrioska), contenitori impilabili, telescopi con lenti multiple, o architetture software a livelli.”, animation: ` Annidamento ` }, { number: 8, name: “Contrappeso”, description: “

Principio:

Compensa il peso di un oggetto collegandolo a un altro oggetto con proprietà di sollevamento.

Esempio:

Ascensori con contrappesi, gru bilanciate, sistemi di sospensione automobilistiche, o meccanismi di bilanciamento in macchinari.”, animation: ` Contrappeso ` }, { number: 9, name: “Azione contraria preliminare”, description: “

Principio:

Applica un’azione contraria in anticipo per prevenire un effetto dannoso.

Esempio:

Applicazione di tensione preliminare in strutture, pre-compressione in calcestruzzo, o backup preventivi in sistemi informatici.”, animation: ` Azione Contraria ` }, { number: 10, name: “Azione preliminare”, description: “

Principio:

Esegui un’azione richiesta in anticipo, interamente o parzialmente.

Esempio:

Pre-riscaldamento di forni, preparazione di template, configurazioni predefinite in software, o pre-assemblaggio di componenti.”, animation: ` Preparato Da preparare Azione Preliminare ` }, { number: 11, name: “Compensazione preliminare”, description: “

Principio:

Compensa in anticipo la bassa affidabilità di un oggetto.

Esempio:

Ridondanza nei sistemi critici, backup automatici, piani di contingenza, o margini di sicurezza in progettazione.”, animation: ` BACKUP Compensazione ` }, { number: 12, name: “Equipotenzialità”, description: “

Principio:

Limita i cambiamenti di posizione modificando le condizioni di lavoro per eliminare la necessità di sollevare o abbassare oggetti.

Esempio:

Tavoli regolabili in altezza, rampe al posto di scale, piattaforme di lavoro mobili, o interfacce adattive.”, animation: ` Equipotenzialità ` }, { number: 13, name: “Inversione”, description: “

Principio:

Invece di un’azione dettata dal problema, esegui un’azione opposta.

Esempio:

Raffreddamento invece di riscaldamento, compressione invece di espansione, o approcci controintuitivi alla risoluzione di problemi.”, animation: `