Innovare un Prodotto

Innovare un Prodotto

In questo semplice esempio, possiamo vedere come il sistema si evolve seguendo un percorso predefinito. Passando da un’azione continua a un’azione pulsante, l’efficacia della funzione della lama aumenta. Risultato Non si tratta solo del numero di lame. C’è molto di più dietro le prestazioni di un rasoio.

TRIZ Applicato ai Processi Logistici

TRIZ Applicato ai Processi Logistici

La SfidA An international logistics company struggles to balance delivery speed with cost. I camion caricati a metà sono più veloci, ma aumentano i costi di trasporto e riducono l’efficienza, mentre i camion completamente carichi impiegano più tempo, causando ritardi nelle consegne e insoddisfazione dei clienti. Abbiamo chiesto al nostro chatbot di trovare soluzioni applicando…

TRIZ and AI

TRIZ and AI

Un percorso insieme attraverso l’innovazione Introduzione Nel secolo scorso si è sviluppata una comprensione di cosa significhi innovazione e di come essa non sia solo il risultato di intuizione e creatività, ma anche di metodo e pianificazione strutturata. TRIZ è il metodo scientifico che ci permette di innovare in modo sistematico e strutturato, riducendo tempi…

Dall’Effetto Loto all’Innovazione Sistematica: Come la Natura e TRIZ Rivoluzionano il Problem Solving

Dall’Effetto Loto all’Innovazione Sistematica: Come la Natura e TRIZ Rivoluzionano il Problem Solving

Un’analisi approfondita di come l’osservazione della natura e la metodologia TRIZ convergano per creare soluzioni innovative nei processi aziendali. Introduzione: Quando una Foglia Insegna l’Innovazione In un lago asiatico, una foglia di Nelumbo nucifera emerge immacolata dalle acque stagnanti. Una goccia d’acqua scivola sulla sua superficie, raccogliendo ogni impurità e lasciando la foglia più pulita…

Marco Tatti at Omaintec Conference 2025

INNOVAZIONE NEL SETTORE ENERGETICO CON IL METODO TRIZ: APPLICAZIONI NEI SETTORI CHIAVE PER IL MEDIO ORIENTE

Abstract Il settore energetico globale affronta sfide significative a causa della crescente domanda, dell’esaurimento delle risorse tradizionali e dell’urgente necessità di una transizione verso fonti di energia rinnovabile. Questo articolo approfondisce come la Teoria della Soluzione Inventiva dei Problemi (TRIZ), una metodologia scientifica, possa favorire l’innovazione nello stoccaggio e nell’efficienza energetica, in particolare in Medio…

a robot building a robot head

Evoluzione verso la riduzione del coinvolgimento dell’uomo

L’evoluzione tecnologica ha da sempre mirato a ridurre il coinvolgimento umano nelle attività più ripetitive e faticose, consentendo alle persone di dedicarsi a compiti più creativi e strategici. Questa legge evolutiva è spesso sottovalutata e ridotta al concetto di semplice automazione. Tuttavia, essa rappresenta un principio TRIZ fondamentale dell’innovazione tecnologica e della trasformazione digitale in…

Microscope

Legge evolutiva del micro e dell’incremento dell’uso di campi

L’evoluzione tecnologica segue un trend chiaro: i sistemi tendono a passare da soluzioni macroscopiche a microsistemi, sfruttando progressivamente l’uso di campi energetici per migliorare la loro efficienza, il controllo e le prestazioni. Questo processo avviene in fasi successive e si applica a diversi settori, dall’ingegneria all’edilizia, fino alla produzione industriale. Il passaggio da macro a…

Orchestra led by master

Legge evolutiva dell’armonizzazione dei ritmi

L’evoluzione dei sistemi tecnologici e naturali non segue sempre un percorso lineare di miglioramento delle prestazioni. Un principio fondamentale dell’innovazione è l’armonizzazione dei ritmi delle parti di un sistema attraverso il coordinamento e il de-coordinamento. Questo concetto si applica a vari settori, dalla meccanica alla biologia, dalla progettazione ingegneristica all’organizzazione sociale. Il paradosso della marcia…

Semplification

Aumento della complessità seguito da semplificazione: un principio evolutivo per l’innovazione

L’evoluzione dei sistemi tecnologici segue un pattern ricorrente: inizialmente aumenta la complessità, con l’introduzione di nuove funzioni e miglioramenti; successivamente, il sistema viene semplificato per ottimizzare le prestazioni, ridurre i costi e migliorare l’usabilità. Questo principio, ampiamente studiato in TRIZ (Teoria per la Soluzione dei Problemi Inventivi), rappresenta una chiave strategica per comprendere e anticipare…

L’Innovazione AI Cinese e il ribilanciamento geopolitico: una prospettiva TRIZ

L’Innovazione AI Cinese e il ribilanciamento geopolitico: una prospettiva TRIZ

Negli ultimi mesi, il panorama tecnologico globale è stato scosso dall’arrivo di Deepseek, una APP di intelligenza artificiale open-source sviluppata in Cina che ha rapidamente conquistato i mercati internazionali. Non solo è diventata la APP più scaricata negli Stati Uniti e nel Regno Unito, ma il suo impatto ha scatenato una vera e propria rivoluzione,…